Se anche tu ritieni che l’autonomia di uno smartwatch sia importante, sei nel posto giusto. In questo articolo andremo a vedere quali sono i migliori smartwatch con batteria a lunga durata suddivisi per fascia di prezzo, ovvero sotto i 100€, sotto i 200€, sotto i 300€ e da 300€ in su.
In questa lista non troverai il miglior smartwatch sul marcato, ma quelli con la migliore batteria.
Ciononostante cercherò di descrivere le caratteristiche, i pro e i contro di ogni orologio digitale, rendendo la tua scelta più consapevole.
Partiamo con i TOP 3 per autonomia!
Top 3 Smartwatch con batteria a lunga durata
/5
Valutazione complessiva
Amazfit Bip S
Il migliore per autonomia di fascia bassa!
Leggero ed economico. Purtroppo è il più datato, infatti è uscito nel Febbraio 2020.
Migliori smartwatch batteria lunga durata sotto i 100 euro
Vuoi acquistare uno smartwatch dalla grande autonomia senza spendere una fortuna? Bene, qui ti elenco i 3 orologi con la durata della batteria più lunga.
Considera che sotto i 100€ perderai molte caratteristiche che potrebbero essere importanti per te. Nelle fasce di prezzo superiori è possibile che trovi gli smartwatch con un miglior rapporto qualità prezzo.
L’Amazfit Bip S è uno smartwatch leggero e comodo da indossare, con un’ottima autonomia che può arrivare fino a 40 giorni. Il display è di buona qualità e ben leggibile anche alla luce diretta del sole. Tra i punti di forza ci sono il GPS integrato, utile per tracciare con precisione gli allenamenti outdoor, e la resistenza all’acqua fino a 5 ATM, che permette di utilizzarlo per nuotare. Monitora in modo preciso diversi parametri come passi, calorie e sonno. Permette di ricevere le notifiche dallo smartphone, anche se la gestione non è ottimale. Considerando il prezzo contenuto, l’Amazfit Bip S è uno degli smartwatch più interessanti nella sua fascia di prezzo, perfetto per chi cerca un dispositivo basilare per lo sport e il fitness tracking quotidiano.
Batteria Capacità della batteria: 200 mAh Durata della batteria: fino a 40 giorni Durata della batteria con GPS attivo: circa 22 ore Il tempo di ricarica completa è di circa 2,5 ore
3.8
Cosa mi piace
Prezzo molto competitivo
GPS integrato per tracciare con precisione gli allenamenti outdoor
Notifiche dallo smartphone e controlli multimediali di base
Cosa non mi piace
Display monocromatico con risoluzione bassa, solo 176×176 pixel
Interfaccia un po’ datata, cornici del display piuttosto spesse
Lo Xiaomi Mi Watch è uno smartwatch dal design pulito e minimale, con una cassa circolare in plastica da 46mm disponibile in diversi colori. Il display è un AMOLED da 1.39″ con risoluzione 454×454 pixel, luminoso e ben visibile anche sotto la luce diretta del sole. Tra i punti di forza ci sono sicuramente l’ottima autonomia che arriva fino a 16 giorni, il GPS integrato per il tracking outdoor senza bisogno dello smartphone, e le oltre 100 modalità sportive supportate. Il sistema operativo proprietario è facile e intuitivo da usare, anche se un po’ limitato in quanto non permette di installare app di terze parti. Supporta le notifiche dallo smartphone, Alexa e vari sensori come cardiofrequenzimetro, barometro, bussola. Per quanto riguarda l’aspetto smartwatch è un po’ sacrificato, non è possibile rispondere alle chiamate né installare app aggiuntive. Il focus è principalmente sul fitness tracking.
Batteria Capacità della batteria: 420 mAh Durata della batteria: fino a 16 giorni Durata della batteria con GPS attivo: fino a 50 ore Il tempo di ricarica completa è di circa 2 ore
4.2
Cosa mi piace
Ottima precisione di GPS, battito cardiaco e ossigenazione del sangue
Supporta 4 sistemi di navigazione satellitare (GPS, GLONASS, Galileo, BDS)
Integra Alexa come assistente vocale
Cosa non mi piace
Nessuna risposta alle notifiche, solo visualizzazione
Non si può avere always-on display e riattivazione con movimento del polso insieme
L’Amazfit GTS 4 Mini è uno smartwatch compatto e leggero con una cassa in alluminio e plastica che lo rende comodo da indossare. Il display AMOLED da 1.65 pollici è luminoso e ben leggibile anche alla luce diretta del sole. Offre un monitoraggio continuo di frequenza cardiaca, ossigeno nel sangue e stress, oltre a più di 120 modalità sportive. Il GPS integrato è preciso nel tracciamento di percorsi di corsa e bici. L’autonomia della batteria è eccellente, arrivando fino a 15 giorni in condizioni di utilizzo medio. Il software è completo e permette di personalizzare watchface e impostazioni. Nel complesso l’Amazfit GTS 4 Mini è uno smartwatch compatto ma ricco di funzioni ad un prezzo accessibile, ideale per chi cerca un dispositivo leggero e durevole con un’ottima autonomia. Recensione Amazfit GTS 4 Mini
Batteria Capacità della batteria: 270 mAh Durata della batteria: fino a 15 giorni Il tempo di ricarica completa è di circa 2 ore
4.1
Cosa mi piace
Design elegante, corpo sottile da 9.1mm e leggero, solo 19g
Oltre 120 modalità sportive supportate
Prezzo conveniente
Cosa non mi piace
Display più piccolo da 1.65″ rispetto al modello GTS 4 da 1.75″
Manca la possibilità di rispondere alle notifiche dal polso
Migliori smartwatch batteria lunga durata sotto i 200 euro
Passiamo ora alla seconda fascia di prezzo, ovvero quella con i migliori smartwatch tra 100 e 200 euro. Qui ci sono orologi digitali dal design più interessante rispetto a quelli più economici elencati sopra.
Anche le funzioni tendenzialmente sono superiori sia in quanti tà che in tecnologia utilizzate.
In questo range di prezzo ci sono inoltre numerosi smartwatch che superano i 10 giorni di autonomia, tuttavia ho inserito sempre per primi quelli con una durata superiore.
L’Amazfit GTR 3 è uno smartwatch elegante e leggero, con un design circolare e una cassa in alluminio. Il display AMOLED da 1,39″ è di ottima qualità, con colori brillanti e una buona visibilità all’aperto. Tra i punti di forza ci sono sicuramente l’ampia durata della batteria, che può arrivare fino a 21 giorni con un utilizzo normale, e il GPS integrato preciso per il tracking degli allenamenti outdoor. L’orologio offre oltre 150 modalità sportive e un monitoraggio accurato di parametri come frequenza cardiaca, sonno e stress. Il sistema operativo proprietario è fluido e offre tutte le funzioni smart di base, come notifiche, meteo, timer e controllo della musica. Peccato per l’assenza del microfono e delle app di terze parti.
Batteria Capacità della batteria: 450 mAh Durata della batteria: fino a 21 giorni Il tempo di ricarica completa è di circa 2 ore
4.1
Cosa mi piace
Design elegante e premium in metallo
Oltre 150 modalità sport supportate
Monitoraggio continuo di frequenza cardiaca, sonno e stress
L’Amazfit T-Rex Pro (qui confrontato con il T-Rex 2 e il T-Rex Ultra) è uno smartwatch rugged dall’aspetto retro, resistente e impermeabile fino a 100m. Il design è simile al modello precedente T-Rex, con una cassa in plastica di 47mm e un display AMOLED da 1.3″. Tra i punti di forza, l’autonomia fino a 18 giorni, il GPS preciso, i sensori avanzati come il cardiofrequenzimetro e il rilevatore SpO2, e le oltre 100 modalità sportive supportate. L’app Zepp permette di analizzare i dati in modo completo. Gli aspetti negativi sono la mancanza di mappe e percorsi integrati per gli sport outdoor, la precisione non ottimale del monitoraggio del sonno e una vibrazione troppo forte della sveglia. Inoltre il design non si discosta molto dal modello precedente.
Batteria Capacità della batteria: 390 mAh Durata della batteria: fino a 18 giorni Durata della batteria con GPS attivo: fino a 40 ore Il tempo di ricarica completa è di circa 1 ora
4.2
Cosa mi piace
Certificazione militare MIL-STD-810G, resiste a temperature estreme, urti e cadute
Impermeabilità 10 ATM, può essere utilizzato per nuoto e immersioni fino a 100 metri
Notifiche e controlli rapidi per chiamate, SMS e musica
Cosa non mi piace
Design piuttosto massiccio e “rugged” non adatto a tutti
Manca di funzionalità smartwatch evolute come pagamenti NFC, assistente vocale
Non si integra bene con servizi di terze parti come Google Fit o Apple Health
Lo smartwatch Oppo Watch Free si presenta con un design elegante e minimale, adatto sia per un utilizzo sportivo che per tutti i giorni. Il display AMOLED da 1,64 pollici offre un’ottima visibilità e nitidezza. Tra i punti di forza spicca sicuramente il monitoraggio del sonno, grazie alla funzionalità OSleep che analizza le varie fasi del riposo notturno. L’autonomia arriva fino a 14 giorni in utilizzo basilare. Manca il GPS integrato, così come il chip NFC per i pagamenti, ma sono presenti oltre 100 modalità sportive. Nel complesso si tratta di un prodotto valido per chi cerca un dispositivo ibrido tra smartwatch e smartband, con un focus particolare sul tracking del sonno. Il prezzo, che si attesta intorno ai 100€, appare adeguato per quanto offre.
Batteria Capacità della batteria: 230 mAh Durata della batteria: fino a 14 giorni Il tempo di ricarica completa è di circa 1 ora
4
Cosa mi piace
Display AMOLED di alta qualità con cornici sottili
Ampia varietà di watchface personalizzabili
Monitoraggio avanzato del sonno con rilevamento del russamento
Cosa non mi piace
Manca il GPS integrato
Niente NFC per i pagamenti (per il mercato europeo)
Precisione di alcuni sensori da migliorare (es. passi e SpO2)
Migliori smartwatch batteria lunga durata sotto i 300 euro
Eccoci arrivati ai migliori smartwatch con lunga durata nella fascia di prezzo sotto i 300 euro.
Da qui iniziano a presentarsi i primi smartwatch rugged, adatti a coloro che svolgono attività all’aperto anche in maniera semi professionale.
Generalmente qui la fanno da padrona gli smartwatch Garmin e in parte Amazfit che sta cercando di avvicinarsi al marchio più famoso per attività outdoor.
Il Garmin Instinct 2 è uno smartwatch rugged pensato per gli amanti dell’outdoor. Rispetto al modello precedente, è più sottile, leggero e offre una migliore risoluzione del display. Tra i principali punti di forza ci sono l’eccellente durata della batteria (fino a diverse settimane), il preciso tracciamento GPS, e le numerose funzionalità dedicate agli sport outdoor come il nuoto, l’escursionismo e la corsa. La versione Solar permette di ricaricare la batteria tramite l’esposizione alla luce del sole, arrivando potenzialmente ad una durata illimitata in modalità smartwatch. Gli aspetti negativi sono la mancanza di mappe dettagliate e la possibilità limitata di personalizzazione rispetto ad altri modelli Garmin più costosi.
Batteria Il tempo di ricarica completa è di circa 1-2 ore Durata della batteria: fino a 28 giorni/Senza limiti con ricarica solare Durata della batteria con GPS attivo: fino a 30 ore/48 ore con ricarica solare
4.3
Cosa mi piace
Design robusto e resistente, adatto per attività outdoor e sport estremi
GPS accurato per il tracking dell’attività
Notifiche dello smartphone e pagamenti contactless Garmin Pay (solo modello solare)
Cosa non mi piace
Display monocromatico, manca il touchscreen a colori
Manca il GPS multibanda presente su altri modelli Garmin di fascia alta
Anche l’Amazfit T-Rex 2 è uno smartwatch rugged pensato per gli amanti dello sport all’aperto. Ha un design robusto e militare con una cassa in plastica rinforzata e viti a vista. È impermeabile fino a 100 metri di profondità. Il display è un AMOLED da 1.39 pollici, luminoso e ben visibile anche all’aperto. La batteria dura circa 10 giorni con uso intensivo del GPS e fino a 24 giorni in modalità risparmio energetico. Tra le funzioni principali, l’Amazfit T-Rex 2 offre oltre 150 modalità sportive, GPS dual-band preciso, rilevamento automatico di varie attività come camminata, corsa e nuoto. Permette di importare percorsi e navigare con indicazioni turn-by-turn.
Batteria Capacità della batteria: 500 mAh Durata della batteria: fino a 24 giorni Durata della batteria con GPS attivo: fino a 50 ore Il tempo di ricarica completa è di circa 1-2 ore
4.3
Cosa mi piace
Design robusto e resistente, adatto per attività outdoor e sport estremi
Interfaccia utente migliorata rispetto al modello precedente
Prezzo competitivo rispetto alla concorrenza
Cosa non mi piace
Manca il supporto per sensori esterni (cardio, cadenza, potenza, etc)
Il Garmin Forerunner 255 è uno smartwatch GPS pensato principalmente per i runner. Rispetto al modello precedente 245, presenta alcune novità interessanti come il GPS multi-banda per una localizzazione più precisa, la ricarica rapida e una migliore autonomia della batteria che arriva fino a 14 giorni in modalità smartwatch. Tra le funzionalità più utili per chi corre troviamo il rilevamento dell’andatura e della distanza percorsa, il cardiofrequenzimetro e il monitoraggio del sonno e dello stress. Lo smartwatch è leggero e comodo da indossare anche per sessioni di allenamento intense e lunghe. Il prezzo può variare molto rispetto allo store in cui si compra, infatti non sempre si trova sotto i 300€. Inoltre esiste anche una versione musicale che costa mediamente attorno ai 350€.
Batteria Durata della batteria: fino a 14 giorni Durata della batteria con GPS attivo: fino a 30 ore Il tempo di ricarica completa è di circa 2 ore
4.1
Cosa mi piace
Ampia varietà di modalità sportive supportate, incluso il triathlon
Display sempre acceso, facile da leggere anche alla luce diretta del sole
Nuove funzionalità software come il Morning Report e suggerimenti di allenamento giornalieri
Cosa non mi piace
Nessuno schermo touchscreen
Manca il punteggio di Training Readiness di Garmin
Il Garmin Enduro 2 è uno smartwatch pensato per resistere alle condizioni più estreme grazie al suo design robusto con cassa in titanio e vetro zaffiro. Nonostante le dimensioni generose, con un display da 1,4 pollici, il peso si ferma a soli 70 grammi rendendolo comodo da indossare. L’autonomia è il punto di forza di questo dispositivo: si arriva fino a 46 giorni in modalità smartwatch e fino a 150 ore con GPS attivo, grazie anche alla ricarica solare. Tra le funzionalità più interessanti troviamo il rilevamento preciso della posizione grazie al sistema GPS multi-banda, le mappe topografiche integrate, la possibilità di pagare in modalità contactless con Garmin Pay e un’interfaccia touchscreen migliorata per accedere facilmente a tutte le funzioni. Non mancano ovviamente i profili sportivi dedicati alla corsa, al nuoto e ad altri sport, con metriche avanzate per analizzare le prestazioni.
Batteria Durata della batteria: fino a 34 giorni/46 giorni con ricarica solare Durata della batteria con GPS attivo: fino a 110 ore/150 ore con ricarica solare Il tempo di ricarica completa è di circa 1-2 ore
4.2
Cosa mi piace
Design robusto in titanio, resistente agli urti e agli ambienti estremi
Display luminoso e ben leggibile anche alla luce diretta del sole
Funzioni avanzate per gli sport di resistenza come stime sui tempi di percorrenza
Cosa non mi piace
Prezzo molto elevato, oltre i 1000€
Interfaccia non molto intuitiva e complessa da usare
Pochi accessori disponibili rispetto ad altri modelli Garmin
Il Garmin Fenix 7X è l’ultimo modello top di gamma degli smartwatch sportivi di Garmin. Si tratta di un orologio robusto e resistente, con cassa in titanio da 51mm e vetro zaffiro antiurto. Tra i principali punti di forza ci sono l’ampio display a colori touchscreen da 1.4 pollici, visibile anche alla luce diretta del sole, e l’elevata autonomia che grazie alla ricarica solare può raggiungere fino a 37 giorni. L’orologio integra GPS multi-banda e GLONASS per un tracciamento preciso anche in condizioni difficili, cardiofrequenzimetro, saturimetro, altimetro barometrico e termometro. È precaricato con oltre 30 app sportive e offre funzionalità avanzate per il monitoraggio dell’attività, del sonno, dello stress e della salute in generale. Supporta pagamenti contactless Garmin Pay e permette di archiviare musica e di ricevere notifiche dallo smartphone. Tra i punti deboli, il prezzo elevato di circa 650 euro e le dimensioni piuttosto generose che potrebbero non adattarsi a tutti i polsi.
Batteria Durata della batteria: fino a 28 giorni/37 giorni con energia solare Durata della batteria con GPS attivo: fino a 89 ore/122 ore con energia solare Il tempo di ricarica completa è di circa 1-2 ore
4.1
Cosa mi piace
Robusto e resistente, con cassa in titanio e vetro zaffiro
GPS multi-banda e GLONASS per un tracciamento preciso
Numerose app sportive precaricate (oltre 30)
Cosa non mi piace
Prezzo elevato
Dimensioni generose (51mm), potrebbero non adattarsi a tutti i polsi
Il Garmin Forerunner 965 è l’ultimo top di gamma degli smartwatch da corsa dell’azienda. Rispetto al modello precedente 955, presenta un display OLED più grande, luminoso e nitido che migliora la visualizzazione di mappe e altri dettagli. Il design rimane leggero e confortevole da indossare, con una buona autonomia della batteria fino a 15 giorni senza ricarica in modalità smartwatch. Ottimo il tracking GPS e delle attività sportive come corsa, nuoto e ciclismo. Tra i punti deboli, il prezzo elevato di oltre 1000€ e la mancanza della ricarica solare. Nel complesso si tratta di un eccellente smartwatch per runner e triatleti grazie alle funzionalità top di gamma, con un display migliorato che però ha un costo piuttosto elevato. Vale la pena per gli sportivi più esigenti.
Batteria Durata della batteria: fino a 23 giorni Durata della batteria con GPS attivo: fino a 31 ore Il tempo di ricarica completa è di circa 1-2 ore
4.2
Cosa mi piace
Schermo AMOLED luminoso e nitido da 1,4 pollici
GPS e GLONASS precisi per il tracking outdoor
Funzioni avanzate per il training, come ClimbPro e Stamina
Cosa non mi piace
Prezzo elevato rispetto ad altri smartwatch Garmin
Manca il supporto per le mappe satellitari outdoor
Perché l’autonomia della batteria è cruciale per gli smartwatch?
L’autonomia si riferisce alla durata della batteria di uno smartwatch prima che debba essere ricaricato. Un’elevata autonomia è fondamentale negli smartwatch per diversi motivi:
L’autonomia determina la frequenza di ricarica. Gli smartwatch con una bassa autonomia, di 1-2 giorni, devono essere ricaricati quasi quotidianamente. Questo può essere scomodo per l’utente. Al contrario, gli smartwatch con un’autonomia di 5-14 o più giorni possono durare una settimana o più prima di dover essere ricaricati. Ciò rende l’esperienza d’uso più pratica.
L’autonomia influenza l’utilizzo. Uno smartwatch con bassa autonomia può scoraggiare l’utente dall’utilizzare determinate funzioni che consumano molta batteria, come il GPS o il monitoraggio della frequenza cardiaca continuo. Al contrario, un’elevata autonomia consente all’utente di sfruttare appieno tutte le funzionalità senza preoccupazioni.
L’autonomia è cruciale per il monitoraggio del sonno. Molti smartwatch hanno funzioni avanzate di monitoraggio del sonno. Tuttavia, per poter monitorare accuratamente una notte intera di sonno, lo smartwatch deve avere abbastanza carica residua. Un dispositivo con bassa autonomia potrebbe scaricarsi a metà della notte oppure utilizzare quest’ultima proprio per la ricarica.
L’autonomia influisce sulla versatilità. Uno smartwatch con maggiore autonomia può essere indossato ininterrottamente, ad esempio durante viaggi o attività all’aperto di più giorni. Un dispositivo con bassa autonomia sarebbe inutilizzabile in questi scenari.
In sintesi, l’autonomia è una caratteristica chiave negli smartwatch perché determina la frequenza di ricarica, l’esperienza d’uso quotidiana, le capacità di monitoraggio e la versatilità del dispositivo. Gli utenti dovrebbero considerare attentamente l’autonomia quando scelgono uno smartwatch.
Come Scegliere un Smartwatch con Batteria a Lunga Durata?
Ecco alcuni suggerimenti su come scegliere uno smartwatch con batteria a lunga durata:
Controlla l’autonomia dichiarata dal produttore. I produttori indicano la durata tipica della batteria in condizioni di utilizzo normale. Confronta questi dati tra i diversi modelli per farti un’idea della durata media. Diffida da autonomie dichiarate troppo elevate.
Funzioni che consumano di più. GPS, always-on display, monitoraggio cardiaco continuo e notifiche riducono l’autonomia. Valuta se queste funzioni sono davvero necessarie per te.
Scegli display non sempre acceso. Gli schermi AMOLED sempre accesi consumano di più. Se non è indispensabile, prediligi display che si attivano con un gesto o toccando il quadrante.
Dimensione della batteria. Una batteria più grande (300 mAh o superiore) garantisce più autonomia. Confronta la capacità della batteria tra i modelli.
Chipset efficienti. I chipset più recenti ottimizzano i consumi. Ad esempio i chip Qualcomm Snapdragon Wear offrono buona efficienza.
Sistema operativo ottimizzato. Sistemi proprietari come Garmin OS, Amazfit OS o Huawei Lite OS sono più ottimizzati della batteria rispetto a WearOS di Google.
Caricabatterie wireless. Evita la ricarica wireless che è comoda ma meno efficiente. Prediligi caricabatterie con cavo.In sintesi, per scegliere uno smartwatch con autonomia elevata, controlla l’autonomia dichiarata, le funzioni essenziali per te, dimensione e ottimizzazione della batteria. Con questi accorgimenti puoi trovare smartwatch che durano anche 2 settimane con una ricarica.
Quale smartwatch con lunga autonomia comprare?
In questo articolo abbiamo visto numerosi smartwatch con una grande autonomia. Ma ciò che probabilmente conta per la maggior parte delle persone è che la durata sia sufficientemente lunga. Al momento c’è un abisso tra la durata dei vari smartwatch con Wear OS e watchOS rispetto a Tizen, Harmony OS e GarminOS. Considera che i primi durano 1 o 2 giorni al massimo mentre gli altri arrivano tranquillamente a 7 o più giorni a seconda del modello.
Se escludi quindi tutti i vari smartwatch di casa Apple, Samsung, Google è molto probabile che la scelta vada verso i modelli di Garmin, Amazfit e Huawei.
Detto ciò la futura scelta dipenderà da ciò che cerchi oltre all’autonomia.
Generalmente Garmin offre le funzionalità più complete per lo sport e il fitness, con molte modalità sportive, metriche avanzate e integrazione con altri dispositivi Garmin. Amazfit e Huawei hanno spesso funzionalità fitness di base.
I Garmin hanno un design sportivo. Gli Amazfit e Huawei hanno un design più elegante che ricorda gli orologi tradizionali.
Il rapporto qualità prezzo invece pende verso Amazfit e Huawei che offrono comunque diverse funzionalità interessanti in molti modelli anche tra la fascia di prezzo 100-200 euro.
Conclusioni
In conclusione voglio dirti che per la maggior parte dei possessori smartwatch la grossa differenza non è se dura 10 o 20 giorni, bensì se dura 1/2 giornate o 7 e più giorni.
Il solo fatto di ricaricarlo ogni notte o quando fai la doccia (per chi ha una ricarica rapida) non farà altro che diminuire la durata di vita dell’orologio e magari aggiungere anche il pensiero giornaliero di metterlo in carica (quando uno smartwatch probabilmente dovrebbe dare più comodità).
Ovviamente ci saranno sempre persone che lo utilizzeranno come avviene da tempo con gli smartphone, ricaricando insieme entrambi i dispositivi. In più avrai un sistema con Wear OS o watchOS che ti potrà soddisfare sotto altri aspetti smart.
A te la scelta!
Domande frequenti
Perché gli smartwatch Apple e Samsung non sono tra i migliori per durata della batteria?
Gli smartwatch Apple e Samsung principalmente hanno un sistema operativo non ottimizzato per far durare la batteria a lungo come altri OS.
Quanti anni dura la batteria di uno smartwatch?
Gli smartwatch con batterie agli ioni di litio mantengono in genere fino al 80% della capacità originale dopo 500 cicli di ricarica completi. Quindi meno volte lo ricarichi più lunga sarà la durata della batteria stessa.
Come funziona la modalità risparmio energetico negli smartwatch?
Attivando questa modalità, lo smartwatch disattiva o limita alcune funzioni per risparmiare batteria: disattiva lo schermo sempre acceso, limita le notifiche e le vibrazioni, disattiva il GPS e il monitoraggio continuo della frequenza cardiaca, disattiva il WiFi e il Bluetooth, riduce l’aggiornamento delle app in background. Di solito in modalità risparmio energetico lo smartwatch mostra solo l’ora e le funzioni di base, disattivando tutte le features più “energivore”. L’autonomia può aumentare del 50-100% o più.
Perché il mio smartwatch si scarica velocemente?
Lo smartwatch si scarica velocemente per i seguenti motivi: batteria degradata, troppe notifiche, schermo sempre acceso, GPS attivo, sensori e app in background, numerosi aggiornamenti software, luminosità al massimo, WiFi/Bluetooth/NFC attivi, temperature estreme.
Alessandro è un appassionato di tecnologia e un esperto di smartwatch con oltre 7 anni di esperienza nel settore. Ha testato e recensito numerosi dispositivi, dai modelli più accessibili ai top di gamma. Collabora regolarmente con riviste e blog di tecnologia, condividendo la sua conoscenza e le sue analisi dettagliate sulle ultime tendenze e innovazioni nel mondo degli smartwatch.
Alessandro Cettul
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNo