Xiaomi Watch S1 Active: Recensione Completa

Il Xiaomi Watch S1 Active è uno smartwatch sportivo e versatile, ideale per gli appassionati di fitness e per chiunque cerchi un dispositivo resistente e preciso per il monitoraggio delle attività fisiche.

Nel corso di questa recensione del Xiaomi Watch S1 Active, analizzerò le prestazioni, i pro e i contro, fornendo una panoramica completa delle sue caratteristiche e delle sue capacità nel mondo del fitness e degli smartwatch.

Scorri in basso per la recensione completa di questo smartwatch economico!

Xiaomi Watch S1 Active

Xiaomi Watch S1 Active
Design
Funzioni Smart
Funzioni Sport
Batteria
Rapporto qualità prezzo

Xiaomi Watch S1 Active recensione in breve

Lo Xiaomi Watch S1 Active si distingue per il suo design sportivo ed elegante. Il display AMOLED da 1,43 pollici offre una qualità eccellente, con neri profondi, colori vividi e un’ottima luminosità. La cassa in policarbonato, leggera e resistente, si adatta perfettamente a polsi di diverse dimensioni. Il cinturino in silicone morbido è traspirante e confortevole sulla pelle, rendendo lo smartwatch comodo da indossare anche per sessioni prolungate di allenamento.

Lo Xiaomi Watch S1 Active si interfaccia con lo smartphone Android o iOS tramite l’app Mi Fitness, completa nel monitorare quotidianamente passi, frequenza cardiaca, sonno e altre metriche di salute e fitness. Tra le funzioni smart più utili troviamo la possibilità di ricevere le notifiche dallo smartphone direttamente sul polso e di rispondere alle chiamate in arrivo e la possibilità di pagare direttamente dal polso.

Il monitoraggio dell’attività fisica è reso preciso dal GPS integrato, compatibile con i sistemi GPS, GLONASS, Galileo e BeiDou. Tra le modalità sportive supportate, ce ne sono oltre 100, che coprono un po’ tutte le principali attività, dalla corsa alla bici, al nuoto, yoga, danza e molto altro.

La durata della batteria, con una capacità di 470 mAh, potrebbe essere uno dei punti forti dello Xiaomi Watch S1 Active. Tuttavia, la durata promessa fino a 12 giorni è sovrastimata. Con un utilizzo tipico, riesce ad arrivare ad una settimana.

3.7

Pro

Buona durata della batteria

Funzionalità di chiamata complete

117 modalità di fitness, compresi gli sport estremi

Contro

Poca precisione della frequenza cardiaca

Nessun supporto App di terze parti

Il software presenta piccoli difetti

Xiaomi Watch S1 Active: panoramica dei modelli e prezzi

Data di uscita: 15 Marzo 2022

L’azienda cinese ha presentato 2 modelli per questo orologio: Xiaomi Watch S1 e Xiaomi Watch S1 Active.

Le differenze tra gli orologi non sono molte, perché i cambiamenti iniziano e finiscono con il design. Il Watch S1 ha corone circolari che sporgono dall’orologio e cinturini in pelle, mentre l’Active ha corone quadrate più piatte e un cinturino più sportivo, oltre a essere il più economico della famiglia.

Il prezzo varia molto durante l’anno ma spesso l’S1 Active si può trovare a 89€ su Amazon, mentre la versione S1 costa poco meno di 200€.

Unboxing

Nell’aprire la scatola dello smartwatch Xiaomi Watch S1 Active, si è accolti da un design elegante e minimalista. La scatola contiene il manuale utente, che fornisce istruzioni dettagliate su come utilizzare e personalizzare l’orologio. Accanto al manuale, c’è una garanzia che offre tranquillità riguardo alla qualità e alla durata del prodotto.

Il prossimo elemento che si nota è il caricatore proprietario. Questo caricatore magnetico assicura una carica rapida e sicura, anche se è importante notare che non è incluso un caricabatterie da muro. Infine, c’è l’orologio stesso.

Caratteristiche fisiche

Design

Ecco le specifiche del design dell’Amazfit GTS 2 Mini:

Dimensioni: 41,2 x 35,8 x 9,7 mm
Materiali: plastica e alluminio
Colorazioni: nero, rosa, verde
Peso: 19,5 grammi
Certificazione: impermeabilità 5 ATM
Cinturini: silicone con diversi fori per adattarsi a polsi di varie dimensioni

Il design dello Xiaomi Watch S1 Active si distingue per il suo look sportivo ed elegante al tempo stesso. La cassa in policarbonato ha un diametro di 46mm che si adatta perfettamente a polsi di diverse dimensioni. Con uno spessore di appena 11mm e un peso piuma di 32g, lo smartwatch risulta estremamente comodo da indossare anche per sessioni prolungate di allenamento.

I materiali plastici della cassa garantiscono leggerezza e resistenza agli urti, mentre la ghiera e i due pulsanti fisici laterali sono realizzati in metallo con una finitura lucida di qualità. Il cinturino in silicone morbido è traspirante e confortevole sulla pelle.

Con la sua forma circolare e le linee arrotondate, lo Xiaomi Watch S1 Active ha un aspetto moderno e giovanile, perfettamente in linea con l’anima sportiva del dispositivo. Nell’insieme si tratta di uno smartwatch dal design riuscito, che non passa inosservato ma al contempo non è eccessivamente vistoso, trovando un buon equilibrio tra sport e raffinatezza.

Display

Ecco le specifiche del display dell’Amazfit GTS 2 Mini:

Tipo display: AMOLED
Dimensioni: 1,55 pollici
Risoluzione: 354 x 306 pixel
Densità pixel: 301 ppi
Copertura: 100% NTSC
Luminosità: 450 nit (tipica), 1000 nit (picco)
Always On Display: Sì

Il display è uno dei punti di forza dello Xiaomi Watch S1 Active. Lo smartwatch è dotato di un pannello AMOLED da 1,43 pollici con risoluzione 466 x 466 pixel. La qualità dello schermo è eccellente, con neri profondi, colori vividi e un’ottima luminosità che garantisce una buona visibilità anche sotto la luce diretta del sole.

La densità di pixel è elevata, pari a 326 PPI, e questo si traduce in dettagli molto nitidi e definiti. I testi sono piacevolmente leggibili e le watchface personalizzabili sfruttano al meglio la qualità del pannello AMOLED. Anche durante l’attività sportiva non ci sono problemi di visualizzazione, con tutte le metriche che risultano chiare e ben visibili.

Lo Xiaomi Watch S1 Active offre anche un always-on display configurabile, che permette di avere sempre sott’occhio l’ora e alcune informazioni chiave senza dover accendere il display. Si possono scegliere diversi stili per la schermata always-on tra cui analogico, digitale, testo o immagine.

Cosa mi è piaciuto:

  • Buon display AMOLED
  • Design leggero e adatto all’allenamento

Cosa non mi è piaciuto:

  • Ha un corpo in plastica
Xiaomi Watch S1 Active recensione

Funzioni Smart

Ecco le principali specifiche del sistema di notifiche e chiamate dell’Amazfit GTS 2 Mini:

Compatibilità: Android 5.0 o iOS 10.0 e versioni successive
Notifiche: Si, di app, chiamate, SMS, email ecc.
Gestione notifiche: Visualizzazione anteprima e possibilità di archiviare/cancellare le notifiche
Risposta rapida (Android): No
Chiamate Bluetooth: No, non può effettuare chiamate vocali
Cronologia chiamate: No, non è presente una cronologia delle chiamate
Risposta/rifiuto chiamata: Si, è possibile rifiutare una chiamata in arrivo ma non rispondere vocalmente

Lo Xiaomi Watch S1 Active si interfaccia con lo smartphone Android o iOS tramite l’app Mi Fitness (disponibile su Google Play e App Store). L’app risulta completa nel monitorare quotidianamente passi, frequenza cardiaca, sonno e altre metriche di salute e fitness.

Questo orologio è compatibile con Android 6.0 e versioni successive e iOS 10.0 e versioni successive. I dispositivi iOS necessitano del chip Bluetooth 5.0. Durante la mia prova, lo smartwatch si è interfacciato senza problemi con uno Xiaomi 12, un iPhone 14 Pro e un Samsung Galaxy S22.

Tra le capacità smart più utili troviamo sicuramente la possibilità di ricevere le notifiche dallo smartphone direttamente sul polso. È possibile gestire le notifiche di app come WhatsApp, email, chiamate in arrivo e molto altro. Lo smartwatch vibrerà e mostrerà un’anteprima del contenuto della notifica. Tramite i pulsanti o lo schermo touchscreen è possibile scorrere e leggere per intero il testo.

Per le telefonate in arrivo invece è possibile rispondere ed anche effettuare chiamate Bluetooth (solo se il numero è presente nella cronologia).

Funzioni Aggiuntive

Ecco le specifiche delle funzioni aggiuntive:

Pagamenti NFC: Sì
Assistente vocale: Sì
Controlli multimediali: Sì, permette di controllare la riproduzione musicale dello smartphone
Meteo: Sì, con previsioni del tempo in tempo reale e per i giorni successivi
Trova telefono: Sì, può far suonare il telefono associato
Sveglia: Sì
Timer e cronometro: Sì
Calendario: Sì

Un’altra funzione molto comoda è il controllo della riproduzione musicale. Dal polso è possibile mettere in pausa, saltare i brani, regolare il volume e altro ancora. Basta associare lo smartphone allo Xiaomi Watch S1 Active tramite Bluetooth.

Per rimanere produttivi anche in movimento, lo smartwatch permette di impostare promemoria e sveglie, così da ricevere un avviso sul polso all’orario stabilito. È presente anche una comoda funzione per ritrovare il telefono: basta premere un pulsante sullo Xiaomi Watch S1 Active e lo smartphone associato emetterà un suono per farsi trovare.

Per i pagamenti contactless è presente il chip NFC integrato, che consente di effettuare acquisti avvicinando semplicemente il polso al POS, senza dover prendere portafogli o smartphone. Il servizio è compatibile con le carte di credito, debito e prepagate del circuito Mastercard, emesse da Nexi.

L’assistente vocale Amazon Alexa è integrato nello Xiaomi Watch S1 Active, permettendo di interagire tramite comandi vocali per ottenere informazioni, impostare timer, controllare la domotica di casa e molto altro.

Nel complesso le funzioni smart sono buone per la fascia di prezzo, anche se mancano alcune feature avanzate come la possibilità di archiviare musica sullo smartwatch o un vero e proprio app store per installare applicazioni di terze parti.

Cosa mi è piaciuto:

  • L’elenco delle funzioni è ampio
  • Può rispondere alle chiamate

Cosa non mi è piaciuto:

  • Blocco automatico di cinque secondi
  • Il software presenta piccoli difetti
  • Nessun supporto App di terze parti

Monitoraggio dell’attività fisica

Ecco le principali specifiche relative al monitoraggio dell’attività fisica dell’Amazfit GTS 2 Mini:

Modalità sport: Oltre 70 modalità sportive
GPS: Integrato (GPS, GLONASS, Galileo, BDS)
Rilevamento attività: Passi, calorie, distanza, velocità, frequenza cardiaca, sonno, stress
Monitoraggio frequenza cardiaca: Sensore ottico BioTracker 2 PPG
Altri dati: SpO2, qualità della respirazione durante il sonno
Impermeabilità: 5 ATM (resiste fino a 50 metri sott’acqua)
Sincronizzazione dati: Con app Zepp (Android e iOS)

Lo Xiaomi Watch S1 Active è uno smartwatch pensato per gli amanti dello sport e dell’attività fisica, grazie alle sue numerose funzionalità dedicate al fitness tracking.

Il monitoraggio dell’attività fisica è reso preciso dal GPS integrato, compatibile con i sistemi GPS, GLONASS, Galileo e BeiDou. In questo modo le metriche di corsa, camminata o bicicletta registrate risultano estremamente precise, con tracciamento del percorso effettuato.

Per il monitoraggio 24/7 della frequenza cardiaca è presente un sensore ottico sul retro. I dati possono essere visualizzati in tempo reale durante gli allenamenti, con la frequenza cardiaca che viene registrata automaticamente ad intervalli regolari. Sicuramente questi dati però non sono il punto forte di questo orologio visto che si discostano molto dalla realtà.

Va molto meglio invece il monitoraggio costante della saturazione di ossigeno nel sangue (SpO2).

Tra le modalità sportive supportate, ce ne sono oltre 100 (117 Modalità sport di cui: 19 modalità professionali e quasi 100 modalità standard) che coprono un po’ tutte le principali attività, dalla corsa alla bici, al nuoto, yoga, danza e molto altro. I dati registrati per ogni allenamento sono molto dettagliati.

L’app Mi Fitness permette di tenere traccia dei progressi fatti nel tempo, analizzare le prestazioni e condividere i risultati sui social. Manca purtroppo la possibilità di esportare i dati GPX.

Nel complesso il monitoraggio di salute e attività fisica dello Xiaomi Watch S1 Active è molto valido, con metriche affidabili ad esclusione del battito cardiaco e un GPS preciso.

Cosa mi è piaciuto:

  • 117 modalità di fitness, compresi gli sport estremi

Cosa non mi è piaciuto:

  • Poca precisione della frequenza cardiaca

Monitoraggio del sonno

Ecco le specifiche relative al monitoraggio del sonno dell’Amazfit GTS 2 Mini:

Rilevamento del sonno: rileva automaticamente quando l’utente si addormenta e si sveglia
Fasi del sonno rilevate: distingue tra sonno profondo, sonno leggero e sonno REM
Valutazione qualità sonno: assegna un punteggio numerico giornaliero alla qualità del sonno
Monitoraggio pisolini diurni: registra eventuali sonnellini di almeno 20 minuti durante il giorno
Respirazione durante sonno: monitora la qualità della respirazione e individua eventuali anomalie
Sveglia intelligente: sveglia l’utente nella fase di sonno leggero entro 30 minuti dall’orario impostato

Lo smartwatch è in grado di tracciare con precisione le varie fasi del sonno, assegnando un punteggio giornaliero sulla qualità del riposo.

Durante la notte, il sensore ottico HR monitora il battito cardiaco e identifica quando si entra nel sonno profondo, in quello leggero o nella fase REM. Al risveglio, nell’app Mi Fitness è possibile visualizzare nel dettaglio la durata di ciascuna fase.

Oltre alle fasi, lo Xiaomi Watch S1 Active rileva il numero e la durata dei risvegli notturni, la variabilità della frequenza cardiaca e la respirazione, fornendo un quadro completo sulla qualità del sonno.

L’app assegna un punteggio giornaliero in base a questi dati, da 0 a 100, e mostra una classifica settimanale per valutare i progressi. Inoltre, vengono forniti consigli personalizzati su come migliorare l’igiene del sonno.

Durata della Batteria

Ecco le specifiche relative ad autonomia e ricarica della batteria dell’Amazfit GTS 2 Mini:

Capacità batteria: 220 mAh
Autonomia dichiarata: Fino a 14 giorni in utilizzo tipico
Autonomia intensiva: Circa 7 giorni con GPS attivo
Modalità risparmio energetico: Fino a 21 giorni disattivando always-on display e funzioni smart
Ricarica: Magnetica con base di ricarica proprietaria
Tempo di ricarica: Circa 2 ore

La batteria potrebbe essere uno dei punti forti dello Xiaomi Watch S1 Active vista la capacità di 470 mAh.

Tuttavia la durata promessa fino a 12 giorni è sovrastimata (avviene per la maggior parte degli smartwatch). Generalmente con un utilizzo tipico, riesce ad arrivare ad una settimana, che non fraintendetemi, non è poco, ma ci sono altri smartwatch con un autonomia maggiore nella stessa fascia di prezzo.

Ad ogni modo la ricarica settimanale non credo possa essere un punto a sfavore, anche perché con la ricarica rapida, da 0 a 100% ci mette circa 1 ora e mezza.

Cosa mi è piaciuto:

  • Buona durata della batteria

Cosa non mi è piaciuto:

  • Niente

In cosa Xiaomi Watch S1 Active si distingue dalla concorrenza?

Lo smartwatch Xiaomi Watch S1 Active rispetto alla concorrenza non parte avvantaggiato. Questo perché in molti periodi dell’anno il suo prezzo è superiore ai 100€.

Il punto forte è probabilmente il fatto di poter ricevere ed effettuare chiamate, aspetto non comune per gli smartwatch più economici. Se questo per te non è importante potresti considerare Amazfit GTS 4 Mini.

A mio avviso, questo orologio potrebbe rappresentare un buon investimento solo nei periodi dell’anno in cui il suo prezzo si aggira intorno ai 90€. In questo caso, si troverebbe a competere con modelli come l’Amazfit Bip 5.

Perché acquistare lo Xiaomi Watch S1 Active?

Ecco alcuni motivi per cui vale la pena acquistare lo Xiaomi Watch S1 Active:

Se utilizzi lo smartwatch per chiamare
Nella fascia di prezzo da 0 a 100 non tutti gli smartwatch sono in grado di rispondere alle chiamate. Se per te è importante con questo Xiaomi potrai rispondere direttamente dal polso, senza prendere lo smartphone.

Monitoraggio sport e salute avanzato
Lo smartwatch è dotato di sensori per il monitoraggio dell’attività sportiva, con oltre 117 modalità fitness e 19 professionali. Monitora in continuo frequenza cardiaca, sonno, SpO2.

Perché non acquistare lo Xiaomi Watch S1 Active?

Ci sono alcuni motivi per cui lo Xiaomi Watch S1 Active potrebbe non essere la scelta migliore per tutti:

Vuoi uno smatrwatch con un ottimo software
Questo smartwatch monta un software con dei piccoli difetti che potrebbero essere fastidiosi. Un esempio su tutti è l’Always on display che non sempre funziona correttamente.

Vuoi un buon monitoraggio del battito cardiaco
Xiaomi Watch S1 Active ha un problema nel monitoraggio del battito cardiaco, infatti risulta impreciso sopratutto se utilizzato in movimento.

App di terze parti
Se hai diversi abbonamenti ad App di terze parti, questo smartwatch non fa al tuo caso. Dovresti optare per altre marche come Amazfit o a prezzi più alti Sampsung e Apple.

Domande frequenti

Alessandro è un appassionato di tecnologia e un esperto di smartwatch con oltre 7 anni di esperienza nel settore. Ha testato e recensito numerosi dispositivi, dai modelli più accessibili ai top di gamma. Collabora regolarmente con riviste e blog di tecnologia, condividendo la sua conoscenza e le sue analisi dettagliate sulle ultime tendenze e innovazioni nel mondo degli smartwatch.
alessandro cettul smartwatcher
Alessandro Cettul