Sei un appassionato di corsa? Il Huawei Watch GT Runner è stato appositamente progettato per soddisfare le esigenze dei runner più esigenti, offrendo una vasta gamma di funzioni e caratteristiche innovative.
In questa recensione del Huawei Watch GT Runner, esploreremo a fondo quello che secondo me è il miglior smartwatch sotto i 200 euro dedicato agli amanti della corsa. Analizzeremo il suo design, le prestazioni, le funzioni di tracciamento e molto altro ancora. Se sei un appassionato di corsa in cerca di un compagno affidabile e tecnologicamente avanzato, continua a leggere per scoprire se il Huawei Watch GT Runner è il dispositivo perfetto per te.
Pro
Contro
Huawei Watch GT Runner: panoramica dei modelli e prezzi
Data di uscita: 26 Gennaio 2022
Il Huawei Watch GT Runner è disponibile nel formato da 46 mm e ha un prezzo di listino di circa 150 euro. È più costoso del GT 3, che costa 220 euro per il modello da 42 mm e 190 euro per quello da 46 mm.
I modelli del GT Runner sono disponibili in 2 colorazioni: nero oppure grigio e amarillo.
Unboxing
La confezione del Huawei Watch GT Runner risulta elegante e curata. All’interno possiamo trovare l’ogologio, il cavo di ricarica magnetico e il manuale utente.
All’interno è presente anche un cinturino di ricambio.
Design e display
Mentre gli altri dispositivi Huawei Watch puntano su un look metallico e premium, il Watch GT Runner punta più sulla funzione che sulla forma. Altri orologi sono realizzati con materiali come l’acciaio inossidabile o il titanio, Huawei ha voluto rendere il GT Runner il più leggero possibile, progettandolo al tempo stesso in modo da consentirgli di svolgere al meglio il proprio lavoro.
Il risultato è una parte anteriore e una cassa in plastica, incredibilmente leggera, al punto che si può facilmente ignorare la sua presenza. Questo è esattamente ciò che serve in un orologio progettato principalmente per la corsa.
Naturalmente, è anche resistente all’acqua, e a livelli piuttosto elevati. Con un’impermeabilità fino a 5ATM (50 metri), l’orologio non solo resiste alle corse sotto la pioggia o agli allenamenti con dove si suda tanto, ma può anche essere portato in piscina.
C’è anche un semplice sistema di controllo fisico a due pulsanti. Il pulsante principale di accensione consente di accedere alla visualizzazione dell’app dal quadrante dell’orologio o di tornare alla schermata iniziale da qualsiasi altro punto. È presente anche una corona rotante che può essere utilizzata per navigare tra gli elenchi e le schermate quando non si desidera utilizzare il touchscreen. Il secondo pulsante è un semplice pulsante “funzione”. Consente di accedere alla modalità di allenamento dalla maggior parte delle schermate.
L’ultima cosa che vale la pena menzionare è il cinturino, che è una parte importante del motivo per cui l’orologio sembra così leggero. È sottile, non pesa molto e presenta un numero sufficiente di fori che lo rendono molto regolabile. Tuttavia, grazie ai meccanismi di sgancio rapido, è molto facile sostituirlo con un altro se lo si desidera.
Cosa mi è piaciuto:
- Schermo AMOLED, si vede molto bene
- Molto comodo al polso
Cosa non mi è piaciuto:
- L’aspetto è un po’ meno premium rispetto ad altri smartwatch (soprattutto di fascia più alta), ma non risulta un problema

Funzioni Smart
Il Huawei Watch GT Runner utilizza HarmonyOS e si accoppia con dispositivi Android e iOS, ma gli utenti di iPhone perdono diverse funzioni rispetto a quelli di Android, tra cui la possibilità di caricare musica sull’orologio e di sincronizzare le attività con app di terze parti come Strava.
Anche se si utilizza un telefono Android, la sincronizzazione con le app di terze parti è complicata poiché è necessario utilizzare un’altra app chiamata HealthSync, e in generale la quantità di app disponibili sul GT Runner è un punto debole: l’AppGallery di Huawei offre meno app rispetto all’App Store o a Google Play.
Chi possiede un telefono Huawei può scaricare l’applicazione Petal Maps per la navigazione e tutti gli utenti possono sincronizzare file di percorso GPX da seguire durante le corse. Questi vengono visualizzati come una linea blu da seguire, e c’è anche una funzione di ritorno alla partenza.
L’orologio mostra chiaramente le notifiche e fornisce le previsioni del tempo, ma sebbene il GT Runner abbia uno schermo che fa la sua figura, non è all’altezza dei migliori smartwatch, soprattutto se non si utilizza un telefono Huawei.
Cosa mi è piaciuto:
- L’App Huawei Health molto ben curata
Cosa non mi è piaciuto:
- Per chi possiede un iPhone si perdono molte funzioni

Sensori e Fitness
L’orologio è ricco di funzioni di misurazione del fitness, tra cui il rilevamento della frequenza cardiaca 24 ore su 24, 7 giorni su 7, il rilevamento del sonno, il monitoraggio della SpO2 e altro ancora. Ma l’indizio della funzione principale di questo orologio è il suo nome: è per i runner e chi ama correre.
Grazie al sistema GNSS Dual-System a cinque bande, questo orologio dichiara di avere un’eccellente localizzazione, anche se in realtà non sempre è così. Quando ho selezionato l’allenamento di corsa all’aperto, in genere si è connesso dopo 10-15 secondi, e questa rapidità ha fatto sì che non rimanessi a lungo in attesa di iniziare l’allenamento.
Una volta ho provato a iniziare una corsa senza selezionare l’opzione sull’orologio, per vedere se il rilevamento automatico si sarebbe attivato, ma non è successo nemmeno dopo aver percorso 1 km a un ritmo decente, quindi vi consiglio di selezionare sempre l’allenamento piuttosto che aspettare che l’orologio lo faccia per voi.
Una volta iniziato a correre, ho notato con piacere che il quadrante dell’orologio mi offre una serie di utili metriche di fitness a colpo d’occhio; è ricco di tutte le informazioni che avevo bisogno di vedere mentre correvo, tra cui il tempo trascorso, la distanza percorsa, il passo, la frequenza cardiaca e l’ora.
Oltre al display AMOLED, l’orologio fa ampio uso dell’altoparlante per condividere le informazioni durante la corsa. Questa forma di feedback non sarà gradita a tutti, ma sicuramente rende le informazioni sull’allenamento più accessibili a chi è miope o ha altri problemi di vista, ma preferisce non indossare gli occhiali quando si allena.
A volte è utile, come ad esempio essere informati del tempo, del passo e della frequenza cardiaca dopo ogni chilometro percorso. Tuttavia, ho trovato inutile la funzione “smart companion”; destinata a essere un compagno di corsa virtuale, nella mia esperienza questo corridore immaginario è rimasto indietro rispetto a me, ma sono stato comunque regolarmente informato dei suoi progressi ogni chilometro circa.
Mi sono anche irritato quando l’orologio mi ha detto di accelerare il passo dopo soli due minuti di corsa quando mi stavo preparando per una corsa lunga. Conosco il mio corpo meglio dell’orologio, e sicuramente più tardi mi ha detto di rallentare, nonostante avessi mantenuto un ritmo costante per tutto il tempo. Personalmente, questo è stato solo un fastidio, perché sapevo bene che non era il caso di seguire ciecamente le istruzioni dell’orologio; tuttavia, per i principianti, potrebbe essere molto scoraggiante se si dovesse superare il ritmo gestibile in base alle raccomandazioni dell’orologio e di conseguenza non riuscire a completare la distanza prefissata.
Al termine dell’allenamento, viene richiesto di misurare la frequenza cardiaca di recupero, utile per vedere quanto velocemente la frequenza cardiaca può tornare alla normalità dopo una sessione intensa.
Quando si analizzano le corse dopo il completamento, l’app dovrebbe essere un utile assistente. Sono presenti numerose misurazioni di fitness (anche se sono sempre un po’ scettico sulla capacità di uno smartwatch di calcolare con precisione metriche complesse come il VO2 Max), ma per ognuna di esse è presente un’utile spiegazione che consente di saperne di più sulla propria salute e forma fisica.
Cosa mi è piaciuto:
- Se ami correre hai numerosi dati che altri smartwatch non hanno
- Ottimo l’utilizzo dei tasti fisici durante la corsa
- Sensori tra i più accurati
Cosa non mi è piaciuto:
- GPS integrato non precisissimo
- Ti dice come impostare l’andatura

Sonno e Recupero
Il monitoraggio del sonno è dettagliato, con molti dati analizzati per mostrare dove è possibile migliorare. Infatti, se il sistema rileva che la notte precedente eri agitato o la qualità della respirazione era bassa, riceverai una notifica al mattino per informarti.
Una cosa che mi piace molto è l’approccio olistico di Huawei. C’è un “Healthy Living Shamrock”, che può essere usato per concentrarsi su alcuni punti chiave per il fitness o la salute. Si può usare per assicurarsi di bere abbastanza acqua durante il giorno, per ricordarsi di prendere le medicine ogni mattina o semplicemente per prendere una buona routine di sonno avendo orari coerenti per svegliarsi e addormentarsi.
Cosa mi è piaciuto:
- Niente
Cosa non mi è piaciuto:
- Il rilevamento del sonno non è molto accurato come altre metriche dello smartwatch
Durata della Batteria
Da tempo Huawei produce orologi con schermi a colori e batterie di lunga durata, e la situazione non cambia con il GT Runner. La batteria può durare comodamente due settimane tra una carica e l’altra, se lo si usa per monitorare gli allenamenti e l’attività fisica un paio di volte alla settimana e se lo si usa mentre è collegato allo smartphone per le notifiche.
Vale la pena notare che per ottenere questa durata della batteria è necessario disattivare la funzione di visualizzazione sempre attiva. Se si attiva lo schermo sempre attivo, l’autonomia diminuisce. Tuttavia, anche con questa funzione attivata, si ottiene molto di più rispetto al tipico smartwatch.
Quando la batteria è scarica, è davvero facile ricaricarla, grazie al disco di ricarica wireless magnetico in dotazione. Si aggancia facilmente e rimane collegato grazie a magneti molto forti.
Cosa mi è piaciuto:
- Ottima durata fino a 14 giorni
- Ricarica abbastanza veloce
Cosa non mi è piaciuto:
- Niente
In cosa Huawei Watch GT Runner si distingue dalla concorrenza?
Sicuramente questo smartwatch si distingue dalla concorrenza per il rapporto qualità prezzo se considerati questi aspetti: durata della batteria, precisione dei sensori, metriche relative alla corsa.
Questo smartwatch infatti si trova molto spesso sotto i 150€ e difficilmente si trova di meglio in questa fascia di prezzo, a meno che non si rinunci all’autonomia della batteria (come nel caso degli Wear OS tipo Samsung Galaxy Watch 4) o alla precisione dei sensori (Amazfit GTR 3 Pro).
Perché acquistare il Huawei Watch GT Runner
Cerchi uno sportwatch a prezzo contenuto
Se il tuo obiettivo è fare palestra o correre saltuariamente questo smartwatch fa al caso tuo. Diciamo che è una alternativa economica ai vari Garmin.
Vuoi l’accuratezza nei monitoraggi
Ad esclusione del monitoraggio del sonno (ma è un problema comune a diversi smartwatch), questo orologio offre uno tra i migliori monitoraggi della frequenza cardiaca e si avvicina molto ai più costosi Apple Watch
Non vuoi caricar lo smartwatch ogni 2 giorni
Con il GT Runner puoi tranquillamente arrivare a una settimana senza doverlo ricaricare. Senza un utilizzo costante può arrivare anche a 10 o più giorni.
Perché non acquistare il Huawei Watch GT Runner
Vuoi funzioni smart più complete
Dal lato smart come gli altri orologi Huawei non ci sono tutte le funzioni o possibilità che offrono gli smartwatch Wear OS o iOS. Quest’ultimi però hanno una durata della batteria nettamente inferiore.
Utilizzi lo smartwatch per pagare
Purtroppo non è possibile pagare attraverso lo smartwatch, nonostante sia presente l’NFC