L’Amazfit GTS 4 Mini è uno smartwatch compatto e leggero che offre numerose funzionalità a un prezzo accessibile. In questa recensione dell’Amazfit GTS 4 Mini, esploreremo le caratteristiche principali di questo dispositivo e scopriremo perché potrebbe essere la scelta giusta per te.
Esamineremo il suo design sottile e moderno, la qualità del display, le funzionalità per fitness e salute, la durata della batteria e la piattaforma software proprietaria di Zepp OS. Vedremo anche l’esperienza d’uso quotidiano con le notifiche, le possibilità di personalizzazione e i vari sensori integrati.
Uno smartwatch economico, ma con molti punti a suo favore, che punta su dimensioni ultra compatte per essere indossato comodamente. Scopriamo insieme in questo articolo tutti i punti di forza e le eventuali limitazioni di Amazfit GTS 4 Mini.
Pro
Contro
Amazfit GTS 4 Mini: panoramica dei modelli e prezzi
Data di uscita: 16 Settembre 2022
Amazfit ha aggiornato la sua offerta di smartwatch con il GTS 4 Mini. Si colloca un po’ più in basso nella scala dei prezzi rispetto ai più grandi Amazfit GTS 4 e GTR 4, ma è dotato di molte delle stesse caratteristiche.
L’Amazfit GTS 4 Mini è disponibile in quattro varianti di colore. È possibile scegliere tra Midnight Black, Flamingo Pink, Mint Blue e Moonlight White. Queste varianti abbinano una cassa grigio canna di fucile con bande nere, una cassa oro rosa con bande rosa chiaro, una cassa argento con bande color menta chiaro e una cassa oro chiaro con bande beige, in quest’ordine.
Il prezzo di vendita si aggira attorno ai 90€.
Unboxing
Aprendo la confezione dell’Amazfit GTS 4 Mini ci si trova davanti uno smartwatch dal design moderno e minimale, con cassa rettangolare in metallo e cinturino in silicone morbido.
Oltre allo smartwatch è presente il cavo magnetico proprietario per la ricarica, da collegare ai pin sul retro, e la manualistica con le istruzioni per l’accoppiamento e l’uso.
Data la sua natura di prodotto tech, l’unboxing risulta essenziale ma con un tocco di classe dato dalla confezione in cartone rigido colorata e dal design curato del prodotto stesso.
Caratteristiche fisiche
Design
Ecco le specifiche del design dell’Amazfit GTS 4 Mini:
Cassa: lega di alluminio e plastica
Colorazioni: nero, rosa, verde e bianco
Peso: 19g per il corpo e 31.2g con cinturino
Certificazione: 5ATM di resistenza all’acqua
Cinturini: in silicone morbido sostituibile da 20mm
L’Amazfit GTS 4 Mini presenta una cornice rettangolare in metallo con angoli leggermente arrotondati, pesando solo 19 grammi, risultando estremamente leggeri al polso. Tuttavia, non raggiungono l’apice della qualità, se confrontato con altri orologi simili in termini di sensazioni.
Il cinturino di buona qualità non provoca fastidi, a patto che si trovi la misura adatta per il polso. È facilmente sostituibile con altri cinturini a piacimento. Si avrebbe preferito un pulsante multifunzione anziché una corona digitale, migliorando l’esperienza complessiva. Sul retro, sono presenti sensori SpO2 e frequenza cardiaca con punti magnetici per la ricarica veloce.
L’estetica del GTS 4 Mini mantiene la sottigliezza e leggerezza del suo predecessore, ovvero il GTS 2 mini, con un display da 1,65 pollici. L’orologio è resistente all’acqua fino a 5 ATM, quindi puoi portarlo facilmente a nuoto o immergerlo in acqua fino a 50 metri di profondità.
Display
Ecco le specifiche del display dell’Amazfit GTS 4 Mini:
Tipo display: AMOLED
Dimensioni: 1.65″
Risoluzione: 336 x 384 pixel
Densità pixel: 309 ppi
Copertura: 100% DCI-P3
Luminosità: 500 nit
Always On Display: sì
L’Amazfit GTS 4 Mini è dotato di un display AMOLED di alta qualità. Con una dimensione di 1,65 pollici, è più piccolo rispetto al suo fratello maggiore, il GTS 4, e la sua risoluzione di 336 x 384 pixel con una densità di 309 PPI è anche inferiore al GTS 4.
Tuttavia, con oltre 550 cd/m² con un sensore di luminosità, lo schermo integrato risulta molto più luminoso rispetto ai due modelli più costosi e più grandi, il GTS 4 e il GTR 4. Anche senza il sensore attivato, offre un buon 520 cd/m², che è un risultato notevole per questa fascia di prezzo. Pertanto, il piccolo GTS 4 Mini rimane leggibile anche in condizioni di luce solare. Solo la luce solare diretta lo rende un po’ più difficile da leggere.
Il comportamento del display può essere configurato nelle impostazioni. Oltre a un’opzione always-on-display, che naturalmente influisce sulla durata della batteria, ci sono varie opzioni per accendere e spegnere automaticamente il display dopo aver toccato lo schermo e sollevato il braccio. Quest’ultima funzione ha funzionato abbastanza bene nel mio test, ma purtroppo non sempre al 100% in modo affidabile.
Cosa mi è piaciuto:
- Design accattivante
- Ottima qualità costruttiva
- Cinturino confortevole
Cosa non mi è piaciuto:
- Nessuna corona rotante
Funzioni Smart
Ecco le principali specifiche del sistema di notifiche e chiamate dell’Amazfit GTS 4 Mini:
Compatibilità: Android 7.0 e versioni successive, iOS 12.0 e versioni successive
Notifiche: SMS, email, calendario, app social e di messaggistica
Gestione notifiche: visualizzazione e possibilità di archiviare/eliminare
Risposta rapida (Android): non supportata
Chiamate Bluetooth: non supportate
Cronologia chiamate: visualizzabile sullo smartwatch
Risposta/rifiuto chiamata: possibile rifiutare direttamente dal polso
L’Amazfit GTS 4 Mini dispone di alcune utili funzioni integrate, ma molte delle popolari app di terze parti presenti su altri smartwatch non sono disponibili.
La maggior parte delle cose si controlla tramite l’app Zepp, che consente di scaricare molte watch face (alcune a pagamento), di modificare le impostazioni per il tracking, di riorganizzare le app che appaiono sull’orologio e il loro ordine. Un’opzione utile è quella di decidere cosa succede quando si preme a lungo il pulsante della corona, ma non è possibile assegnare alcuna funzione per la rotazione. Un’occasione persa.
Un piccolo inconveniente è che non ci sono risposte preimpostate per rispondere ai messaggi, quindi il GTS 4 Mini serve solo per leggerli. Se si potesse cambiare questo aspetto in modo da rendere disponibile un’opzione rapida per “Ok”, “Sì” o “No” o addirittura un messaggio personalizzato, sarebbe un vero vantaggio. Se questo è un punto dolente per te, il fratello maggiore, l’Amazfit GTS 4 esegue Zepp OS 2.0 e include la possibilità di rispondere ai messaggi, quindi potrebbe essere l’orologio da considerare.
Funzioni Aggiuntive
Ecco le specifiche delle funzioni aggiuntive:
Pagamenti NFC: no
Assistente vocale: Amazon Alexa integrato
Controlli multimediali: controllo musica dello smartphone
Meteo: app meteo integrata
Trova telefono: sì, tramite app Zepp
Sveglia: sì
Timer e cronometro: sì
Calendario: visualizzazione promemoria calendario
Alexa è integrato, quindi è utilizzarlo per impostare rapidamente timer e promemoria, cosa che mi sono ritrovato a fare regolarmente perché è molto utile.
C’è anche un’app per la musica, il meteo, la lista delle cose da fare, il cronometro, la torcia, le sveglie e il timer per il Pomodoro. Tutte cose abbastanza standard.
Non è possibile memorizzare file sul dispositivo stesso, quindi non è possibile ascoltare musica offline a meno che non si abbia il telefono. Inoltre, non è possibile utilizzare il GTS 4 Mini per i pagamenti contactless. Questo lo rende un dispositivo meno autonomo rispetto ad alcuni dei suoi rivali, ma sarebbe davvero impressionante avere funzioni avanzate come queste a questo prezzo.
Le applicazioni di terze parti non sono disponibili per il download, a parte alcune casuali sullo store Zepp, nessuna delle quali è di tipo mainstream. I messaggi di WhatsApp appaiono come notifiche, così come Facebook se si collega il proprio account. Lo stesso vale per servizi come Spotify, Audible e simili, anche se è possibile utilizzare l’app Musica generica per controllare le funzioni di riproduzione di base e il volume di qualsiasi cuffia Bluetooth collegata grazie alla connessione Bluetooth 5.2.
Cosa mi è piaciuto:
- Alexa integrato
Cosa non mi è piaciuto:
- Non può rispondere a notifiche e chiamate
- Assenza di NFC
- Scarso supporto per le app di terze parti
- Manca l’archiviazione della musica
Monitoraggio dell’attività fisica
Ecco le principali specifiche relative al monitoraggio dell’attività fisica dell’Amazfit GTS 4 Mini:
Modalità sport: oltre 120 modalità sportive supportate
GPS: GPS integrato con supporto a 5 sistemi di posizionamento satellitare
Rilevamento attività: rilevamento automatico di camminata, corsa e altri sport
Monitoraggio frequenza cardiaca: sensore biometrico PPG BioTracker 3.0
Altri dati: passi, calorie bruciate, minuti di attività
Impermeabilità: resistenza all’acqua fino a 5 ATM
Sincronizzazione dati: con app Zepp
Il GTS 4 Mini è un fitness tracker piuttosto che uno smartwatch a tutti gli effetti. Questo non è affatto un male, infatti sono presenti più di 120 modalità di allenamento tra cui scegliere, quindi dovresti essere in grado di trovare l’attività che preferisci.
La più ovvia è il rilevamento dei passi e il GTS 4 Mini fa un lavoro discreto nel monitorare i miei passi durante la giornata. È possibile ottenere rapporti dettagliati sulle lunghe camminate, come la cadenza e la falcata, oltre alla frequenza cardiaca. Tutti questi dati possono essere utilizzati per il punteggio PAI (Personal Activity Intelligence), che assegna punti per gli allenamenti e agisce in modo simile ai tre anelli di Apple sull’Apple Watch.
Il monitoraggio automatico è disponibile solo per camminate, camminate al chiuso, corse all’aperto, tapis roulant, ciclismo all’aperto, ellittica o vogatore, quindi se stai nuotando, facendo sollevamento pesi, una sessione di yoga o una delle altre miriadi di attività disponibili, dovrai ricordarti di avviare il monitoraggio dell’allenamento manualmente.
Amazfit include diverse funzioni di valutazione che mostrano l’impatto dell’allenamento sul corpo, come le zone di frequenza cardiaca, il monitoraggio aerobico e anaerobico che appare nell’algoritmo PeakBeat. Inoltre, i livelli di ossigeno nel sangue, lo stress e il monitoraggio del sonno consentono di salvare numerose informazioni sulla salute nell’app Zepp, in modo da poter individuare modelli e aree di miglioramento.
Grazie alle diverse attività che ho provato indossando l’orologio, credo si possa affermare che le misurazioni registrate sono più simili a una guida approssimativa che ad un accurato monitoraggio.
Ci sono anche alcune ottime funzioni aggiuntive, come il pacer virtuale che ti sfiderà a correre a determinate velocità durante una sessione. È possibile collegare all’orologio anche i propri account Adidas Running, Relive o Strava, oltre al GPS integrato che consente di mappare tutti i percorsi all’aperto. È presente anche un rilevatore del ciclo mestruale.
Cosa mi è piaciuto:
- 120 modalità sport con GPS e impermeabilità
- Misurazione della frequenza cardiaca e dell’ossigeno
Cosa non mi è piaciuto:
- Contapassi impreciso
Monitoraggio del sonno
Ecco le specifiche relative al monitoraggio del sonno dell’Amazfit GTS 4 Mini:
Rilevamento del sonno: Automatico
Fasi del sonno rilevate: sonno leggero, sonno profondo, REM
Valutazione qualità sonno: Punteggio sonno e consigli
Monitoraggio pisolini diurni: Sì
Respirazione durante sonno: Frequenza e anomalie respiratorie
Sveglia intelligente: Sì, in base fasi sonno
Questo smartwatch è in grado di rilevare e registrare le fasi del sonno, tra cui sonno leggero, profondo e REM, oltre ai momenti di veglia durante la notte.
Il dispositivo utilizza questi dati per fornire un punteggio complessivo della qualità del sonno, aiutando gli utenti a comprendere meglio i loro modelli di sonno e a identificare eventuali problemi. Inoltre, l’Amazfit GTS 4 Mini monitora anche la respirazione durante il sonno, fornendo ulteriori informazioni preziose.
Un altro aspetto positivo è che tutte queste informazioni possono essere facilmente visualizzate e analizzate attraverso l’app Zepp, che presenta i dati in un formato facile da capire. L’app offre anche suggerimenti personalizzati per migliorare la qualità del sonno.
Durata della Batteria
Ecco le specifiche relative ad autonomia e ricarica della batteria dell’Amazfit GTS 4 Mini:
Capacità batteria: 270 mAh
Autonomia dichiarata: fino a 15 giorni
Autonomia utilizzo intenso: circa 7 giorni
Modalità risparmio energetico: fino a 45 giorni
Ricarica: magnetica con basetta proprietaria
Tempo di ricarica: circa 2 ore
La durata della batteria dell’Amazfit GTS 4 Mini (270mAh) è ottima, tanto da essere considerato uno dei migliori smartwatch con batteria lunga durata sotto i 100 euro.
Utilizzando il dispositivo con il display sempre acceso disattivato e riducendo le frequenze di rilevamento del battito cardiaco, si ottengono circa due settimane di autonomia tra una carica e l’altra. Anche con le funzioni menzionate attivate, si supererà comunque la settimana prima di dover collegare nuovamente il caricatore magnetico.
L’unica funzione che scarica drasticamente la batteria da 270 mAh è l’utilizzo del tracker GPS (ma questo vale per tutti gli smartwatch). Una volta attivato, il tempo massimo di autonomia è di 21 ore prima che la batteria si esaurisca. Ma anche questo è impressionante. La ricarica dell’Amazfit GTS 4 Mini richiede circa due ore, quindi è bene che non sia necessario farlo spesso.
Cosa mi è piaciuto:
- Durata della batteria fino a 15 giorni
Cosa non mi è piaciuto:
- Forse un po’ lento nella ricarica ma niente di così grave
In cosa l’Amazfit GTS 4 Mini si distingue dalla concorrenza?
L’Amazfit GTS 4 Mini si distingue dalla concorrenza principalmente per il suo design compatto e leggero, la lunga durata della batteria e il rapporto qualità-prezzo conveniente.
Rispetto ad altri smartwatch, il GTS 4 Mini spicca per le sue dimensioni ridotte e il peso piuma di soli 19g che lo rendono comodo da indossare 24/7 senza fastidio. Il display AMOLED da 1.65″ offre un’ottima visibilità nonostante le dimensioni contenute.
La batteria da 270 mAh garantisce un’autonomia eccellente, fino a 15 giorni in utilizzo normale e 45 giorni in modalità risparmio energetico. Questa durata è superiore alla media e permette di ricaricare lo smartwatch molto raramente.
Nella stessa fascia di prezzo è possibile trovare il più recente Amazfit Bip 5 che dalla sua ha la possibilità di ricevere ed effettuare chiamate oltre ad avere un display più grande di 1,91″ (anche se non Amoled).
Arrivati alla conclusione di questa recensione dell’Amazfit GTS 4 Mini vediamo quali sono i motivi per comprare o meno questo smartwatch.
Perché acquistare l’Amazfit GTS 4 Mini?
Ecco alcuni motivi per cui vale la pena acquistare l’Amazfit GTS 4 Mini:
Apprezzi il design compatto e leggero
Con solo 19g di peso e 9.1mm di spessore, il GTS 4 Mini è comodo da indossare tutto il giorno senza dare fastidio. Ottimo per chi cerca uno smartwatch non ingombrante. Il display da 1.65″ offre un’ottima visibilità e brillantezza dei colori grazie alla tecnologia AMOLED.
Vuoi uno smartwatch dalla grande autonomia
La batteria da 270mAh garantisce fino a 15 giorni di autonomia in uso normale, estendibili a 45 giorni in modalità risparmio energetico. Non c’è bisogno di ricaricarlo ogni giorno.
Vuoi qualcosa che si avvicini il più possibile ad uno smartwatch di fascia superiore
In questa fascia di prezzo non è facile trovare di meglio. L’Amazfit GTS 4 Mini ha caratteristiche molto simili a smartwatch che costano 50€ di più.
Perché non acquistare l’Amazfit GTS 4 Mini?
Ci sono alcuni motivi per cui l’Amazfit GTS 4 Mini potrebbe non essere la scelta migliore per tutti:
Vuoi rispondere alle chiamate dallo smartwatch
Non essendoci altoparlante non è possibile rispondere direttamente alle chiamate dallo smartwatch, limitandone l’utilizzo.
Vuoi utilizzare i pagamenti contactless
Data la mancanza di NFC non supporta i pagamenti contactless dal polso