Amazfit Bip 5: Recensione del nuovo Smartwatch Low Cost

L’Amazfit Bip 5 è l’ultimo arrivato della celebre serie Bip dell’azienda cinese Huami, che negli anni ha conquistato gli appassionati grazie all’eccellente rapporto qualità-prezzo. Con il nuovo Bip 5, Amazfit punta a rinnovare la linea mantenendone i punti di forza, come la durata della batteria quasi imbattibile, e migliorando altri aspetti critici come l’ampiezza del display.

Analizzerò nel dettaglio caratteristiche chiave come display, design, prestazioni, autonomia della batteria e funzionalità smart per capire se il Bip 5 sia un upgrade valido rispetto ai precedenti modelli Bip e se possa essere considerato uno tra i migliori smartwatch sotto i 100 euro.

Sarà riuscito Amazfit a trovare il giusto equilibrio tra innovazione e prezzo contenuto? Scopriamolo in questa recensione dell’ Amazfit Bip 5 completa.

Amazfit Bip 5

amazfit bip 5
Design
Funzioni Smart
Funzioni Sport
Batteria
Rapporto qualità prezzo

Amazfit Bip 5 recensione in breve

L’Amazfit Bip 5 si presenta sul mercato come un’opzione dal prezzo interessante per i consumatori che cercano un tracker della salute e con una batteria di lunga durata. Tuttavia, si allontana ulteriormente dal DNA della serie Bip originale, abbracciando più caratteristiche da smartwatch a scapito di alcune funzionalità molto amate.

Sebbene il Bip 5 manchi dell’iconico display trans-riflettente e della durata della batteria di un mese dei primi modelli della serie Bip, offre un mix unico di funzionalità di fitness tracker, microfono e altoparlante integrati per la comunicazione e GPS integrato. Con un prezzo inferiore ai 100 euro, l’Amazfit Bip 5 si pone come alternativa economica alla serie Amazfit GTS 4.

L’orologio inoltre permette di visualizzare notifiche, effettuare chiamate Bluetooth, controllare la musica dello smartphone e altro ancora. L’integrazione con l’assistente vocale Amazon Alexa consente anche di interagire tramite comandi vocali.

Se apprezzi la durata prolungata della batteria e le funzionalità di monitoraggio dello stato di salute, oltre alla comodità di effettuare telefonate dal polso, vale sicuramente la pena di prenderlo in considerazione. Tuttavia, se sei nostalgico della serie Bip precedente o dai priorità a caratteristiche come il display AMOLED e l’accesso alla memoria interna, forse dovrai esplorare altre opzioni.

4

Pro

Display da 1,91″ ampio e luminoso

Altoparlante e microfono per effettuare telefonate e utilizzare Alexa

4 sistemi di posizionamento satellitare

Contro

Display LCD TFT non AMOLED

Assenza di NFC per i pagamenti contactless

Il volume dell’altoparlante forse è un po’ basso per le chiamate

Amazfit Bip 5: panoramica dei modelli e prezzi

Data di uscita: 19 Luglio 2023

Il prezzo di listino del Bip 5 è di €89,90 sul sito ufficiale Amazfit e store online come Amazon. Duante l’anno il prezzo può variare di pochi euro.

È disponibile nelle colorazioni nera, bianca e rosa in Italia.

Unboxing

Amazfit ha cambiato definitivamente la confezione. Sebbene sia ancora molto essenziale, è bello vedere che si è sbarazzato della scatola simile a quella delle fitness band che abbiamo visto nelle generazioni precedenti.

Lo smartwatch è ben confezionato. Nella confezione troviamo anche la base di ricarica e il manuale di istruzioni. La base di ricarica può assomigliare a quella di altri dispositivi Amazfit. Ma è diversa e non è adatta a questi dispositivi.

Caratteristiche fisiche

Design

Ecco le specifiche del design dell’Amazfit Bip 5:

Cassa: quadrata in plastica da 45,94 x 38,09 x 11,2 mm, leggera e resistente
Colorazioni: disponibile in 3 colori diversi – nero, bianco e rosa pastello
Peso: solo 26 grammi senza cinturino per una grande leggerezza
Certificazione: IP68 per resistenza a polvere e immersione fino a 50 metri
Cinturini: in silicone morbido, intercambiabili per adattarsi ad ogni look

Lo smartwatch Amazfit Bip 5 presenta un design moderno e funzionale. Il corpo dell’orologio è realizzato in policarbonato, un materiale plastico resistente che contribuisce a mantenere leggero il dispositivo.

Questo smartwatch pesa solo 26 grammi, il che lo rende molto confortevole da indossare durante tutto il giorno. Il design include anche una parte superiore curva che aggiunge un tocco di eleganza al dispositivo.

Sul lato destro si trova un pulsante utilizzato per accendere lo schermo, tornare a qualsiasi app o lanciare rapidamente qualcosa. Se si attiva il blocco dal menu delle impostazioni, è possibile sbloccarlo tenendo premuto questo pulsante. Anche durante gli allenamenti, se si deve mettere in pausa, è necessario utilizzare questo pulsante. L’altro lato presenta una griglia per l’altoparlante.

Il cinturino dello smartwatch è facilmente sostituibile. I cinturini hanno una larghezza di 22 mm e sono di buona qualità. È possibile indossarlo facilmente per lunghi periodi senza sentirsi a disagio.

Display

Ecco le specifiche del display dell’Amazfit Bip 5:

Tipo display: TFT LCD
Dimensioni: 1,91 pollici, uno dei più ampi in questa fascia di prezzo
Risoluzione: 320 x 380 pixel per immagini nitide
Densità pixel: 260 PPI
Copertura: vetro 2.5D curvo a protezione
Luminosità: 200 nit per buona visibilità all’aperto
Always On Display: sì, opzionale per risparmio batteria

Il Bip 5 è dotato di un display ultra-grande da 1,91 pollici. Questo è un notevole miglioramento rispetto ai modelli precedenti e offre un’ampia area di visualizzazione per le notifiche e le altre funzioni dello smartwatch.

Nonostante non sia un display AMOLED, il Bip 5 offre comunque una buona visibilità anche all’aperto e non appare pixelato, grazie alla sua densità di 260 PPI. Questo display di grandi dimensioni, combinato con la risoluzione di alta qualità e con vetro antigraffio 2.5D, rende lo smartwatch Amazfit Bip 5 un dispositivo ideale per monitorare le attività fisiche, ricevere notifiche e molto altro ancora.

Cosa mi è piaciuto:

  • Design leggero
  • Display da 1,91″ ampio e luminoso

Cosa non mi è piaciuto:

  • Schermo non AMOLED
amazfit bip 5 recensione

Funzioni Smart

Ecco le principali specifiche del sistema di notifiche e chiamate dell’Amazfit Bip 5:

Compatibilità: Android 7.0 o versioni successive, iOS 12.0 o versioni successive
Notifiche: consente di ricevere notifiche, avvisi e chiamate dallo smartphone direttamente sullo smartwatch
Gestione notifiche: possibilità di leggere, ignorare o archiviare le notifiche dal polso
Risposta rapida (Android): possibilità di rispondere con messaggi rapidi preimpostati alle notifiche (solo Android)
Chiamate Bluetooth: possibilità di effettuare e ricevere chiamate telefoniche dal polso tramite Bluetooth
Cronologia chiamate: visualizzazione cronologia chiamate direttamente sullo smartwatch
Risposta/rifiuto chiamata: consente di rispondere o rifiutare le chiamate in arrivo dallo smartwatch

L’Amazfit Bip 5 utilizza il sistema operativo Zepp OS 2.0 dell’azienda, che offre un’interfaccia utente fluida e intuitiva. Il quadrante dell’orologio è altamente personalizzabile, con oltre 50 watchface tra cui scegliere. È anche possibile caricare le proprie foto per creare un quadrante personalizzato.

Una delle caratteristiche intelligenti più importanti è l’aggiunta dell’assistente vocale Alexa di Amazon. Con Alexa integrato, è possibile fare domande, impostare timer e sveglie, controllare il meteo, controllare i dispositivi domestici intelligenti e molto altro ancora. Alexa fa sentire il Bip 5 come un mini altoparlante intelligente al polso.

Altra funzione degna di nota è la possibilità di effettuare e ricevere chiamate direttamente dallo smartwatch grazie al Bluetooth 5.2. Basta collegare lo smartwatch al proprio smartphone per poter rispondere alle telefonate e interagire con l’interlocutore in vivavoce. Inoltre è possibile visualizzare e rispondere rapidamente anche a messaggi e notifiche.

Funzioni Aggiuntive

Ecco le specifiche delle funzioni aggiuntive:

Pagamenti NFC: non supportati
Assistente vocale: integra l’assistente vocale Amazon Alexa
Controlli multimediali: permette di controllare la riproduzione musicale sullo smartphone dallo smartwatch
Meteo: visualizzazione delle previsioni meteo direttamente sullo smartwatch
Trova telefono: fa suonare lo smartphone associato nel caso venga smarrito nelle vicinanze
Sveglia: possibilità di impostare sveglie che suonano sullo smartwatch
Timer e cronometro: presenza di timer e cronometro nativi
Calendario: sincronizzazione eventi e promemoria dal calendario dello smartphone

Tra le tante utili funzionalità extra offerte dallo smartwatch Amazfit Bip 5, spiccano i controlli multimediali e la funzione Trova telefono, che aumentano la versatilità di questo dispositivo dall’ottimo rapporto qualità-prezzo.

I controlli multimediali consentono di gestire facilmente la riproduzione musicale sullo smartphone associato direttamente dal polso, senza dover estrarre il telefono. È possibile mettere in pausa, riprendere, saltare i brani e regolare il volume con pochi tap sul touchscreen del Bip 5. Si tratta di una comodità in più per gli amanti della musica, specie durante gli allenamenti in palestra o all’aperto.

La funzione trova telefono è anch’essa molto utile nella vita quotidiana. Capita spesso di smarrire il telefono in casa, ma con il Bip 5 è possibile farlo suonare a volume massimo con un paio di tap sullo schermo dello smartwatch. In questo modo, individuarlo diventa un gioco da ragazzi. È una di quelle piccole perle nascoste che non ci si aspetta da un dispositivo così economico.

Purtroppo, diversamente da altri modelli Amazfit che supportano i pagamenti contactless tramite la funzione Zepp Pay, Bip 5 è sprovvisto di chip NFC, non consentendo quindi di effettuare pagamenti direttamente dal polso.

Infine, grazie al sistema operativo proprietario Zepp OS 2.0, lo smartwatch mette a disposizione un ecosistema di mini app e giochi scaricabili per personalizzare l’esperienza d’uso. Si tratta di un valore aggiunto interessante rispetto a molti altri dispositivi concorrenti.

Cosa mi è piaciuto:

Cosa non mi è piaciuto:

  • La memoria interna non è accessibile
  • Non supporta dispositivi Bluetooth esterni

Monitoraggio dell’attività fisica

Ecco le principali specifiche relative al monitoraggio dell’attività fisica dell’Amazfit Bip 5:

BioTracker 3.0 PPG: sensore biometrico ottico per il monitoraggio della frequenza cardiaca 24/7, della saturazione di ossigeno nel sangue e dei livelli di stress
GPS integrato: supporta i sistemi GPS, GLONASS, Galileo e BeiDou per un preciso tracciamento durante gli allenamenti outdoor
Oltre 120 modalità sportive: permette di monitorare parametri specifici per diverse attività come corsa, nuoto, ciclismo, yoga, danza e altro
Resistenza all’acqua 5 ATM: consente il monitoraggio durante il nuoto e altri sport acquatici
Virtual Pacer: fornisce indicazioni audio sul ritmo di corsa per mantenere l’andatura prefissata
Obiettivi di allenamento: possibilità di impostare obiettivi personalizzati per durata, distanza e calorie
Sincronizzazione dati: connessione Bluetooth per sincronizzare i dati di allenamento con l’app Zepp e altre app fitness

Il monitoraggio dell’attività fisica dello smartwatch Amazfit Bip 5 è davvero molto buono per il prezzo di vendita e lo rende un compagno ideale per il monitoraggio quotidiano di salute e sport.

Innanzitutto, è dotato di un sistema di monitoraggio della salute 24/7, che traccia con precisione frequenza cardiaca, livelli di ossigeno nel sangue e stress. Anche in questo modello è presente il sistema di valutazione PAI. I dati raccolti consentono di tenere sotto controllo il proprio benessere e ricevere avvisi in caso di valori anomali.

Per gli amanti dello sport, ci sono oltre 120 modalità supportate, dalla corsa allo yoga, dal nuoto al ciclismo. L’orologio rileva automaticamente 7 attività e grazie al GPS integrato traccia con precisione percorsi e dati durante gli sport all’aperto.

Il GPS integrato consente di tracciare in tempo reale il ritmo e la distanza durante gli allenamenti all’aperto senza dover portare con sé il telefono. Il Bip 5 supporta quattro sistemi di posizionamento satellitare globale (GPS, GLONASS, Galileo e QZSS) per una maggiore precisione di localizzazione.

Una caratteristica che ho apprezzato molto è la possibilità di condividere i dati di allenamento con le principali app fitness come Strava e Komoot. È molto comodo poter avere tutto sincronizzato con un tap.

Cosa mi è piaciuto:

  • 4 sistemi di posizionamento satellitare per un accurato rilevamento delle attività all’aperto
  • 120 modalità sportive supportate

Cosa non mi è piaciuto:

  • Sensori non tra i migliori

Monitoraggio del sonno

Ecco le specifiche relative al monitoraggio del sonno dell’Amazfit Bip 5:

Rilevamento automatico del sonno: rileva in automatico quando ci si addormenta e si sveglia
Fasi del sonno: distingue tra sonno profondo, sonno leggero e sonno REM
Durata sonno: calcola la durata totale del sonno e di ogni fase
Punteggio sonno: assegna un punteggio sulla qualità complessiva del sonno
Monitoraggio interruzioni: rileva e conta le interruzioni del sonno notturno
Sonnellini diurni: monitora anche eventuali sonnellini diurni
Report e statistiche: report dettagliati consultabili nell’app Zepp
Obiettivo sonno: possibilità di impostare una durata target del sonno
Promemoria: avvisi per andare a dormire in base all’obiettivo impostato

L’Amazfit Bip 5 offre un discreto monitoraggio della qualità del sonno, fornendo informazioni dettagliate sul riposo notturno. Grazie al sensore BioTracker 3.0 e all’algoritmo sviluppato da Huami, lo smartwatch è in grado di rilevare la durata del sonno, le varie fasi (sonno profondo, leggero e REM) e eventuali interruzioni.

I dati raccolti consentono di ottenere un punteggio sulla qualità complessiva del sonno. L’app Zepp permette poi di visualizzare i risultati in modo chiaro e approfondito, con grafici che mostrano l’andamento delle diverse fasi durante la notte. È possibile anche impostare un obiettivo giornaliero di ore di sonno, ricevendo promemoria per andare a dormire.

Una funzione utile dell’Amazfit Bip 5 è il rilevamento automatico dell’addormentamento, che segna con precisione l’inizio del sonno senza bisogno di interagire manualmente con lo smartwatch.

Tuttavia, come per la maggior parte degli smartwatch Amazfit i sensori per il monitoraggio del sonno non sono all’altezza di modelli di altri marchi come Apple o Fitbit.

Durata della Batteria

Ecco le specifiche relative ad autonomia e ricarica della batteria dell’Amazfit Bip 5:

Capacità batteria: 300 mAh
Autonomia dichiarata: fino a 10 giorni con uso tipico
Autonomia intensiva: circa 5 giorni con uso intensivo
Modalità risparmio energetico: fino a 26 giorni di autonomia
Ricarica: tramite base magnetica proprietaria
Tempo di ricarica: circa 2 ore per ricarica completa da 0% a 100%

L’Amazfit Bip 5 si distingue per essere uno smartwatch con batteria a lunga durata, grazie alla batteria da 300 mAh che garantisce fino a 10 giorni di utilizzo con una singola ricarica. È un dato impressionante se paragonato alla maggior parte degli smartwatch Wear OS o WatchOS, che difficilmente superano i 2 giorni di durata.

Nell’uso quotidiano, ho potuto constatare che effettivamente il Bip 5 è in grado di coprire agevolmente una settimana di utilizzo medio, senza dover ricorrere a particolari accorgimenti per risparmiare batteria. Con un uso più intensivo, l’autonomia scende chiaramente, ma si riescono comunque a coprire 3-5 giorni prima di dover ricaricare.

Attivando la modalità risparmio energetico, poi, è possibile spingersi fino a un mese di autonomia, a discapito di alcune funzioni smart disattivate. È un’opzione utile per esempio in vacanza, quando non si vuole portare con sé il caricabatterie.

La ricarica richiede circa 2 ore tramite il caricatore magnetico in dotazione, che si aggancia comodamente al retro dello smartwatch. Un sistema semplice e veloce.

In sintesi, l’autonomia è sicuramente uno dei punti di forza del Bip 5, che grazie alla capiente batteria può accompagnare l’utente per diversi giorni senza pensieri. Una caratteristica fondamentale per chi cerca libertà dalla ricarica quotidiana.

Cosa mi è piaciuto:

  • Buona durata della batteria

Cosa non mi è piaciuto:

  • Niente

In cosa Amazfit Bip 5 si distingue dalla concorrenza?

Lo smartwatch Amazfit Bip 5 si distingue dalla concorrenza per una serie di caratteristiche uniche e di buona qualità.

L’Amazfit Bip 5 si distingue dalla concorrenza per la sua ottima durata della batteria, il suo display ultra-grande, le sue avanzate funzionalità di monitoraggio della salute e la sua capacità di tracciare accuratamente i dati di allenamento. Queste caratteristiche lo rendono uno smartwatch di alta qualità e un ottimo investimento per gli utenti.

Infine, l’Amazfit Bip 5 utilizza 4 sistemi di posizionamento satellitare per tracciare i dati di allenamento degli utenti. Questo rende lo smartwatch particolarmente utile per gli utenti che desiderano monitorare le loro prestazioni durante gli allenamenti e le attività fisiche.

Perché acquistare l’Amazfit Bip 5?

Ecco alcuni motivi per cui vale la pena acquistare l’Amazfit Bip 5:

Durata della batteria
Con la sua batteria da 300 mAh, l’Amazfit Bip 5 può durare fino a 10 giorni con un utilizzo tipico e fino a 26 giorni in modalità risparmio energetico. Questa durata nettamente superiore alla media permette di ricaricare lo smartwatch molto meno frequentemente.

Display extra large
Il Bip 5 monta uno schermo TFT da 1.91 pollici, il più grande mai utilizzato da Amazfit in uno smartwatch globale. Le dimensioni generose offrono un’esperienza visiva immersiva.

Preciso tracciamento GPS
Il supporto a 4 sistemi satellitari (GPS, GLONASS, Galileo, QZSS) assicura un rilevamento accurato della posizione e dei percorsi outdoor.

Perché non acquistare l’Amazfit Bip 5?

Nonostante le numerose funzionalità e il prezzo accessibile, ci sono alcune ragioni per cui potresti decidere di non acquistare l’Amazfit Bip 5:

Mancanza di NFC
A differenza di molti altri smartwatch sul mercato, l’Amazfit Bip 5 non supporta la tecnologia NFC. Questo significa che non potrai utilizzare lo smartwatch per effettuare pagamenti contactless, una funzionalità sempre più richiesta dagli utenti.

Qualità del display
Il Bip 5 ha uno schermo TFT LCD che, sebbene ampio, offre una qualità visiva e una luminosità inferiori rispetto agli smartwatch con display AMOLED come l’Amazfit GTS 2 Mini.

Sensori
Nonostante il sensore biometrico BioTracker 3, gli smartwatch Amazfit non raggiungono ancora i livelli di precisione di altri marchi.

Domande frequenti

Alessandro è un appassionato di tecnologia e un esperto di smartwatch con oltre 7 anni di esperienza nel settore. Ha testato e recensito numerosi dispositivi, dai modelli più accessibili ai top di gamma. Collabora regolarmente con riviste e blog di tecnologia, condividendo la sua conoscenza e le sue analisi dettagliate sulle ultime tendenze e innovazioni nel mondo degli smartwatch.
alessandro cettul smartwatcher
Alessandro Cettul